top of page

FAGAGNA (UD)

ITALIA

Ancora 1

L'ambito d'intervento (soggiorno/sala pranzo) si presentava come un insieme di oggetti di varia natura, stile e provenienza, molti di questi anche di notevole pregio, disposti senza alcun ordine apparente e in totale carenza di gerarchia semantica e funzionale. A questi si sommavano le finiture, tutte 'importanti', sia da un punto di vista materico che cromatico, apportando all'insieme un maggior grado di caoticità.

vai

s

COSTRUZIONEDELMObILESCULTURA

Per conferire leggerezza all'insieme, il tutto è stato pensato lasciando una fessura di pochi millimetri tra una lamiera e l'altra in modo da impedirne il contatto. In fine, una bordura in strisce a led su tutti gli spigoli, posizionata tra la sottostruttura e le lamiere, ha  risolto la partita. 

Le uniche lamiere saldate sono quelle impiegate nella costruzione dei contenitori a giorno stante che i cordoni sarebbero stati successivamente coperti dal rivestimento in fogli d'argento resinate.

makeing

statoprimadell'intervento

off

M+B HOUSE

Tra le maggiori difficoltà progettuali di questo 'restyling': una sfida lanciata dalla committenza. Nella formazione del mobile-scultura in lamiere di ferro nera, non sarebbero state gradite delle eventuali saldature in vista.
La particolarità del materiale, il suo colore nero bluastro, è data dallo strato di calamina che si forma naturalmente
 sulle sue superfici durante la laminatura. Trattandosi di uno strato estremamente sottile, risulta inevitabile l'irreversibile compromissione dello stesso con la saldatura. 

Per sopperire al problema, le lamiere, una volta tagliate, sono state assemblate con l'ausilio di calamite di varie potenze, incastonate e fissate in uno scheletro preassemblato in legno ed MDF.

Grazie Per La Tua Visita

bottom of page